BANDI PSR 2014-2020:
Abbandonato lo schema per assi che caratterizzava il PSR 2007-2013, la Commissione Europea ha articolato i nuovi programmi di sviluppo rurale 2014-2020 in sei priorità di intervento:
-
promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
-
potenziare la redditività e la competitività di tutti i tipi di agricoltura e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e una gestione sostenibile delle foreste;
-
promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo;
-
preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alle foreste;
-
incoraggiare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di CO2 e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale;
-
promuovere l’integrazione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Innovazione, sviluppo della competitività delle imprese e del sistema agricolo, sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali costituiscono i punti focali su cui si basano gli interventi ed
i bandi PSR 2014-2020 proposti dalle Regioni italiane per il periodo in corso.